Sfoglie miele, frutti rossi E cereali antichi

Sfoglie miele, frutti rossi e cereali antichi
Leggermente più grandi e con un ripieno più corposo rispetto alle Conchiglie, troviamo le Sfoglie miele, frutti rossi e realizzate con farina ai cereali antichi. Questi antichi cereali sono coltivati con metodi tradizionali e macinati a piet ... (leggi di più)
da 3,50 €

PASTICCERIAMASONI.COM

La Pasticceria Masoni è lieta di offrire la sua deliziosa Sfoglia miele, frutti rossi e cereali antichi in vendita sul tuo shop online! Questa prelibatezza unisce la dolcezza del miele con la freschezza dei frutti rossi, creando un sapore unico e irresistibile. Ciò che rende questa sfoglia ancora più speciale è l'utilizzo di farina ai cereali antichi, che conferisce una consistenza croccante e nutriente alla pasta. I cereali antichi sono noti per le loro proprietà nutrizionali superiori rispetto ai cereali moderni, quindi potrai gustare questa sfoglia sapendo di aver fatto una scelta salutare e gustosa. Ordina subito la Sfoglia miele, frutti rossi e cereali antichi della Pasticceria Masoni per una delizia che non dimenticherai facilmente!

VENDITA ONLINE PRODOTTI TOSCANI ARTIGINALI - SFOGLIE MIELE, FRUTTI ROSSI E CEREALI ANTICHI - Pasticceria Masoni Vicopisano
Prodotti Toscani vendita online - Sfoglie miele, frutti rossi e cereali antichi
Valori nutrizionali Energia [KJ/Kcal] Grassi [g] Acidi Saturi [g] Carboidrati [g] Zuccheri [g] Proteine [g] Sale [g]
Per 100g 1892/451 25.23 14.34 50.9 25.76 3.98 0.48
Biscotto 50g 946/225 12.61 7.17 25.45 12.88 1.99 0.24
*AR% per biscotto 11.25 18.02 35.85 9.43 14.31 3.98 4

 *AR% valori giornalieri di riferimento per un adulto medio (8400 kJ/ 2000 Kcal)

Prodotto confezionato da: Pasticceria Masoni snc di Nicola e Nicoletta Masoni - Via Torino 13 - 56010 Vicopisano (Pisa) - Italia

 

SFOGLIE MIELE, FRUTTI ROSSI E CEREALI ANTICHI   Peso netto: 0,300 KG -  PRODOTTO DOLCIARIO DA FORNO.  

Ingredienti: margarina ( grassi vegetali di palma e di cocco; acqua; olio di girasole; correttori di acidità: citrati di sodio; acido citrico; emulsionanti: mono e digliceridi degli acidi grassi; aromi; coloranti: caroteni) ; farina di GRANO tenero tipo  0; zucchero semolato ; farcitura al miele e frutti rossi  ( sciroppo di glucosio-fruttosio; miele 3 % su prodotto finito; frutti rossi 2,24% su prodotto finito: mirtillo rosso, lampone, ciliegia; zucchero ;acqua; addensanti: pectine ; amido di mais modificato ; correttori di acidità: acido citrico; succo di carota nera; stabilizzanti: alginato di sodio; aromi ; conservanti: sorbato di potassio) ; acqua ; semilavorato per prodotti da forno Waldkorn (farine integrali di FARRO antiche varietà 1,7% su prodotto finito  : FARRO spelta, piccolo FARRO, FARRO medio ; farina integrale di GRANO tenero ,farina di SEGALE integrale; GLUTINE di FRUMENTO; zucchero; fibre di barbabietola da zucchero; zucchero bruno; estratto di malto ;pasta acida di FARRO integrale; enzimi; agenti di trattamento della farina: acido ascorbico) ; sale ; farina di malto di GRANO tenero; aroma ( aromi; aromi naturali, amido di FRUMENTO; saccarosio; stabilizzanti: propilenglicole); aroma.    

ALLERGENI: Può contenere: LATTE,UOVA, SOIA, FRUTTA A GUSCIO, SOLFITI E SENAPE.

NOTE:  Conservare in  luogo fresco e asciutto.

Giorni di scadenza: 180


3 motivi per scegliere i cereali antichi Masoni

Che cosa sono i grani antichi e perché consumarli?

I grani antichi non sono altro che una varietà del passato rimasti originali e autentici ovvero, non hanno subito alcun intervento di modifica genetica per aumentarne la resa.

 

1. Sono antichi

I grani antichi sono autentici. I grani antichi non hanno subito interventi di manipolazione genetica. Proprio per questo i grani antichi hanno una resa decisamente minore rispetto ai grani moderni. Con l’avvento dei grani moderni “creati in laboratorio” i grani antichi sono stati progressivamente abbandonati per rese sempre maggiori ma qualitativamente peggiori. Forse costano un po’ di più ma è il prezzo è giustificato da un prodotto più sano, genuino e naturale.

  

2. meno glutine

Per ottenere grani sempre più adatti alla lavorazione di pane, pasta e prodotti da forno, questi sono stati modificati geneticamente. Le modificazioni genetiche hanno dato origine a grani sempre più ricchi di glutine. E questo purtroppo ha comportato e comporta grossi svantaggi per il nostro organismo. I grani antichi invece hanno un rapporto migliore e più equilibrato tra amido e glutine. I grani antichi contengono una minore quantità di glutine e glutine meno tecnologico proprio perché non modificati geneticamente.

3. Sono più buoni

Penserete che siamo di parte ma non è così! I grani antichi hanno proprietà organolettiche migliori e molto spiccate rispetto ai grani moderni. A partire dai profumi caratteristici e dal sapore intenso di grande rusticità. Non ci credete? Provare per credere. Assaggiate subito le #sfogliemieleefruttirossi potrete assaporarne il gusto intenso, forte e friabile di una lavorazione artigianale con una farina pura e genuina.